347 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIJUMANJI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 200

Giovani e lavoro: il futuro negato

I luoghi comuni sui giovani “bamboccioni”, “choosy”, così come le finte notizie sugli imprenditori che regalano posti di lavoro senza ricevere cv, danneggiano il dibattito sul mondo del lavoro. Questo a danno di fasce di popolazione che, in un paese con una popolazione vecchia come il nostro, sono sempre più strette tra gravi tassi di disoccupazione e la prospettiva di emigrare. Autonomia lavorativa e autorealizzazione rischiano così di diventare miraggi in assenza di politiche incisive, che tengano conto dei problemi strutturali per delineare soluzioni ... continua

Podcast e giornalismo. Le prime esperienze dei quotidiani italiani

News, commenti, anteprime, inchieste, interviste. I maggiori quotidiani italiani stanno sperimentando l’utilizzo dei contenuti audio come nuovo strumento per un giornalismo di qualità. Una nuova opportunità per gli editori e per i giornalisti di raccontare la notizia in maniera più approfondita ma anche più personale e coinvolgente. E una grande opportunità anche per i “lettori” che possono così informarsi dalle loro firme preferite quando e dove vogliono, ad esempio in auto o in treno mentre vanno al lavoro, facendo running o a casa con i propri connected ... continua

Raccontare i migranti oltre disinformazione, propaganda e pregiudizi

Schiacciata da una propaganda in cui lo straniero è quasi sempre “clandestino” e la complessità geopolitica è trattata come un problema di sicurezza, l’informazione fa sempre più fatica a raccontare i fenomeni migratori. All’ombra delle guerre che sconvolgono il pianeta, accoglienza, integrazione e cooperazione internazionale dovrebbero entrare nell’agenda politica del paese per far fronte ai flussi migratori, invece assistiamo a una costante lotta mediatica per far emergere fatti e statistiche. Ne parliamo con quattro esperti - Annalisa Camilli, ... continua

Cronache dal fronte: parole & immagini

Presentazione del libro Cronache dal fronte: parole & immagini di Amedeo Ricucci. Modera Laura Silvia Battaglia. In genere i libri degli inviati di guerra sono epici e trasudano coraggio. Questo no. Qui si raccontano storie, con onestà però e nel rispetto dei fatti, sperando di avvicinarsi il più possibile alla verità del momento, l’unica a cui un cronista può avere accesso. Sono storie raccontate sia con le parole che per immagini, reportage e inchieste, per la carta stampata e per la tv. Due linguaggi diversi, a confronto, in modo da intuirne, in controluce, ... continua

Niccolò Fabi - A casa loro

Il viaggio di Niccolò Fabi insieme a Medici con l'Africa Cuamm per incontrare persone che hanno potuto e hanno scelto di rimanere in Africa. Girata in diverse regioni dell'Etiopia (dalla capitale Addis Abeba all'Oromia, da Gambella al South Omo), la web serie è stata pubblicata da Repubblica.it. Al centro di ogni puntata una “casa” diversa in cui Niccolò Fabi si fa guidare alla scoperta di piccole grandi storie, straordinarie nella loro semplicità. A cura di Medici con l'Africa Cuamm.
Con: Nicola Berti (regista di documentari), Dante Carraro (direttore Medici ... continua

Schiavi mai. Perché stiamo perdendo il diritto di essere umani

Con: Marco Damilano (direttore L'Espresso), Aboubakar Soumahoro (sindacalista e attivista), Aboubakar Soumahoro

È la satira bellezza! Seppellire con una risata i pregiudizi sull'Africa

Satira, graphic novel, vignette. Si può raccontare anche così l'Africa? Possono questi strumenti contribuire a riavvicinare un continente, la cui percezione negli ultimi anni si è trasformata da "continente povero ma buono” a terra di “conflitti e invasori? In un contesto in cui aiutare la crescita e lo sviluppo del continente africano diventa un argomento meno "importante" per gli italiani, in cui si insinua addirittura il sentimento opposto, quello di avversione e rifiuto, Amref rilancia il suo impegno per una nuova, corretta e rispettosa narrazione ... continua

Buonisti un c*zzo!

Con: Marianna Aprile (Oggi ), Luca Bottura (La Repubblica)

L'amore e la religione ai tempi del populismo. Incontro con Pif e Lirio Abbate

Prendendo spunto dall'ultimo libro di Pif, Futti futti che Dio perdona a tutti, opera divertentissima, un incontro che riconsidera i rapporti che ci legano gli uni agli altri e il senso profondo delle parole solidarietà, uguaglianza, verità. Da non perdere. Con: Lirio Abbate (vicedirettore L'Espresso), Pif (regista e scrittore), Pif

Crowdfunding in tempo di crisi: re-inventare il giornalismo di guerra

Il corrispondente di guerra è una delle figure chiave del giornalismo, ma anche una delle più esposte per ciò che riguarda la sicurezza e la sostenibilità economica. Raccontare i conflitti sul campo è ancora il modo più forte e accurato di mostrare gli orrori e l’assurdità di una guerra, eppure le redazioni, per linee editoriali o semplici questioni di bilancio, preferiscono rinunciare a queste figure, coprendo i conflitti attraverso agenzie o freelance - i quali, senza una vera e propria redazione a supporto, si trovano ancora più esposti di quanto non ... continua